Sistemi ADAS: cosa sono e perchè sono così importanti

Featured image for “Sistemi ADAS: cosa sono e perchè sono così importanti”

Ogni veicolo di ultima generazione monta telecamere e sensori dei sistemi ADAS e tali sistemi si trovano nella parte interna del parabrezza. Per questo se il parabrezza è danneggiato e deve essere sostituito da specialisti della riparazione parabrezza come LCP Group anche il sistema ADAS deve essere ricalibrato per ripristinare la sicurezza del veicolo.

LCP Group con il suo network si occupa di sostituzione parabrezza con calibrazione dei sistemi ADAS, ma vediamo ora in cosa consiste questa tecnologia e perché è importante una corretta calibrazione ADAS.

Cosa è la calibrazione dei sistemi ADAS

sistemi ADAS

La calibrazione dei sistemi ADAS è un passaggio cruciale per garantire che i Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida funzionino in modo corretto ed efficiente. Questi sistemi, che rappresentano una delle più importanti innovazioni nel settore automobilistico, utilizzano tecnologie avanzate come radar, telecamere e sensori per migliorare la sicurezza e il comfort alla guida.

Una volta installati sul veicolo, tali dispositivi monitorano l’ambiente circostante, individuando potenziali pericoli e assistendo il conducente in varie situazioni, come il mantenimento della corsia, la frenata automatica di emergenza o l’assistenza nel parcheggio. Tuttavia, affinché tali sistemi operino con precisione e affidabilità, è essenziale una calibrazione accurata. Se la calibrazione è errata o imprecisa, la funzionalità dei sistemi può essere compromessa, mettendo a rischio la sicurezza del veicolo e causando possibili malfunzionamenti come falsi allarmi o mancate segnalazioni.

Come si effettua la calibrazione ADAS?

La calibrazione dei sistemi ADAS si basa sull’interazione tra strumenti di diagnosi avanzati e i sensori installati sul veicolo. Prima di tutto, è cruciale che il veicolo sia posizionato su una superficie piana e in un’area priva di interferenze, poiché la precisione è fondamentale: una calibrazione inaccurata potrebbe compromettere il corretto funzionamento dei sistemi ADAS, mettendo a rischio la sicurezza del conducente e dei passeggeri.

Gli strumenti diagnostici vengono collocati a una distanza specifica dal veicolo e comunicano con i sensori come radar e telecamere, verificando e correggendo la loro posizione, angolazione e funzionalità. Durante il processo, vengono eseguite diverse verifiche per assicurarsi che ogni componente del sistema ADAS rilevi correttamente ostacoli, segnali stradali, linee della carreggiata e altri veicoli.

In alcuni casi, è necessario effettuare dei test di guida per verificare in condizioni reali la corretta interazione tra i sistemi ADAS e l’ambiente circostante, garantendo che tutto funzioni come previsto.

Calibrazione sistemi ADAS: quali tipologie esistono?

Quando si parla di sistemi ADAS, è fondamentale comprendere le diverse metodologie utilizzate per garantirne il corretto funzionamento. In base alle caratteristiche del veicolo e alla tipologia di sensori installati, può essere necessario scegliere una specifica procedura di calibrazione. In generale, queste procedure si dividono in due categorie principali: calibrazione statica e calibrazione dinamica. Ognuna ha applicazioni e caratteristiche differenti, e la scelta tra una o l’altra dipende da vari fattori. Ecco un approfondimento su entrambe le tipologie.

Calibrazione statica

La calibrazione statica avviene con il veicolo completamente fermo, in un ambiente controllato e appositamente predisposto. Questo metodo è particolarmente indicato per i sistemi ADAS che utilizzano telecamere e sensori ottici. Durante questa procedura, vengono impiegati dei pannelli o bersagli con pattern visivi specifici, posizionati a distanze e angolazioni precise rispetto al veicolo.

Gli strumenti di diagnosi si interfacciano con le telecamere e i sensori del veicolo per verificare che essi rilevino correttamente i pattern visivi, assicurando così che siano allineati e calibrati in modo ottimale. È fondamentale che l’ambiente di calibrazione sia privo di interferenze, come luci dirette o riflessi, che potrebbero compromettere la precisione del processo.

Calibrazione dinamica

A differenza della calibrazione statica, la calibrazione dinamica viene effettuata con il veicolo in movimento, solitamente su strada o in un’area designata. Questo metodo è spesso utilizzato per i sistemi ADAS che si basano su radar o altri sensori che richiedono verifiche in condizioni di guida reale.

Durante la calibrazione dinamica, il veicolo viene guidato seguendo procedure e percorsi specifici. Gli strumenti di diagnosi registrano in tempo reale le risposte dei sistemi ADAS alle varie situazioni di guida, verificando che i sensori rilevino correttamente ostacoli, linee stradali e altri veicoli, intervenendo quando necessario.

Questa procedura deve essere eseguita da tecnici specializzati come quelli di LCP Group e in condizioni di massima sicurezza, poiché coinvolge la guida del veicolo.

Entrambe le procedure di calibrazione, statica e dinamica, sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento dei sistemi ADAS e, di conseguenza, la sicurezza del veicolo su strada. La scelta tra le due dipende dalla tipologia di sistema ADAS installato e dalle raccomandazioni del costruttore.

Sistemi ADAS con camera frontale: la proposta TEXA di LCP Group a Fiumicino

corretta calibrazione sistemi ADAS
Operazione di calibrazione effettuata da un tecnico specializzato

LCP grazie alla strumentazione proposta da TEXA offre oggi il servizio di calibrazione del dispositivo ADAS (Advanced Driver Assist System) che offre elevate prestazioni di assistenza alla guida e elimina errori alla base di incidenti.

Si tratta di una tecnologia TEXA innovativa basata su radar e telecamera che assistono il guidatore fornendo informazioni. La telecamera montata sul parabrezza reagisce ai dati ambientali della sezione anteriore del veicolo e contribuisce così ad avvertire il guidatore in caso di un pericolo incombente. Grazie a segnali e comandi intuitivi il guidatore impara a mantenere il veicolo nella carreggiata e il sistema comprende funzioni come quella per la regolazione automatica della velocità.

Scegliere il sistema ADAS TEXA proposto da LCP Group significa poter contare su un Lane Departure Warning System (LDWS) avanzato che identifica la segnaletica orizzontale, riconosce il verde a bordo strada e distingue la segnaletica dei lavori stradali, ma anche riconosce i segnali stradali come quelli che indicano i limiti di velocità e il divieto di sorpasso.

Calibrazione ADAS: quando è necessaria e ogni quanto effettuarla

La frequenza con cui effettuare la calibrazione dei sistemi ADAS dipende da diversi fattori legati all’uso del veicolo e alle condizioni esterne. È essenziale procedere con la calibrazione ogni volta che si interviene su componenti chiave del sistema, ad esempio dopo la sostituzione del parabrezza, un intervento sulle ruote, o qualunque operazione che possa aver alterato la posizione o l’orientamento dei sensori.

Anche eventi come incidenti, anche se lievi, o urti significativi possono richiedere una nuova calibrazione per garantire il corretto funzionamento dei sensori. Persino le condizioni stradali, come la presenza di buche o strade dissestate, possono compromettere l’accuratezza del sistema e rendere necessaria una verifica.

Inoltre, è consigliabile effettuare controlli periodici anche in assenza di questi eventi. Un controllo annuale è raccomandato per garantire che il sistema ADAS operi sempre in modo ottimale. Questi controlli regolari permettono di identificare e correggere eventuali errori minori prima che possano causare problemi più gravi, assicurando una guida sicura in ogni momento.

Sistemi ADAS: perché una corretta calibrazione è essenziale

La corretta calibrazione dei sistemi ADAS è fondamentale per garantire la sicurezza del conducente e dei passeggeri. Quando una vettura è dotata di sistemi ADAS e, ad esempio, viene sostituito il parabrezza, è necessario procedere alla calibrazione per ripristinare il corretto funzionamento di questi sistemi. I manuali delle case automobilistiche impongono tale procedura per assicurare che i sensori e le telecamere, che contribuiscono a monitorare l’ambiente circostante e supportare il conducente, funzionino correttamente.

Calibrare i sistemi ADAS significa assicurarsi che i sensori rilevino con precisione l’ambiente, contribuendo a prevenire incidenti e garantire una guida sicura. Questa operazione deve essere eseguita da personale specializzato e formato, poiché una calibrazione errata potrebbe compromettere la funzionalità dei sistemi, aumentando i rischi.

LCP, sempre attenta alla sicurezza e alla conformità con le indicazioni tecniche delle case automobilistiche, si è dotata di sistemi di calibrazione ADAS a livello globale, consentendo di eseguire correttamente la manutenzione necessaria per garantire il corretto funzionamento dei sensori.

La calibrazione dei sistemi ADAS è un elemento cruciale nella manutenzione dei veicoli moderni, poiché garantisce che i sistemi di assistenza alla guida funzionino con precisione e sicurezza. Anche se i costi della calibrazione possono variare, è importante considerare questo servizio come un investimento nella sicurezza non solo del conducente e dei passeggeri, ma anche di tutti gli utenti della strada.

In un’epoca in cui la tecnologia automobilistica evolve rapidamente, è essenziale mantenere il veicolo in condizioni ottimali, assicurandosi che i sistemi ADAS siano sempre ben calibrati. Affidarsi a professionisti specializzati e pianificare controlli regolari non è solo una decisione saggia, ma rappresenta un impegno verso una guida più sicura e responsabile.


Condividi: