info@laclinicadelparabrezza.it
Produzione dei cristalli: lo sviluppo tecnico dei film intercalari in PVB
Attualmente il mondo della produzione presenta realtà tecnologicamente avanzate nel settore della produzione dei cristalli e si sta vivendo un importante sviluppo tecnico dei film intercalari in PVB. Vediamo di cosa si tratta e perché la scegliere il colore dei cristalli e del parabrezza è importante.
Film intercalari in PVB: l’evoluzione nel mondo della produzione cristalli auto
Gli intercalari in PVB (Polivinilbutirrale) hanno rappresentato una vera rivoluzione nel settore della produzione di cristalli per automobili. Questo materiale, introdotto negli anni ’30, ha continuato ad evolversi nel tempo, rispondendo alle esigenze di sicurezza, efficienza e sostenibilità richieste dall’industria automobilistica moderna.
Sicurezza e protezione
Il PVB è utilizzato principalmente nei vetri laminati, una tecnologia che prevede l’inserimento di uno strato di PVB tra due lastre di vetro. Questo sistema garantisce che, in caso di urto o impatto, il vetro non si frantumi in schegge pericolose, ma rimanga ancorato al film interno. Questo aspetto è fondamentale non solo per la sicurezza dei passeggeri, ma anche per la protezione contro tentativi di effrazione.
Comfort acustico e termico
Negli ultimi anni, i produttori hanno perfezionato gli intercalari in PVB per migliorare le prestazioni acustiche e termiche. Alcune varianti di PVB offrono un isolamento acustico ottimale, riducendo il rumore esterno, mentre altre migliorano la protezione dai raggi UV e il controllo della trasmittanza solare, aumentando il comfort all’interno del veicolo.
Innovazione e sostenibilità
Con l’aumento dell’attenzione verso l’ambiente, i produttori di intercalari in PVB hanno sviluppato materiali sempre più sostenibili. Molti di questi intercalari derivano oggi da materiali riciclati, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del ciclo produttivo dei vetri auto. Inoltre, l’adozione di tecnologie avanzate ha permesso di ottimizzare il processo produttivo, riducendo gli sprechi e aumentando l’efficienza.
Applicazioni future
Con l’avvento di veicoli elettrici e autonomi, il ruolo degli intercalari in PVB sta ulteriormente cambiando. Oltre a garantire sicurezza e comfort, questi materiali sono ora progettati per integrare funzionalità innovative, come la possibilità di ospitare sensori per la guida autonoma o schermi head-up display direttamente integrati nei vetri.
Gli intercalari in PVB rappresentano quindi un pilastro nella continua evoluzione della tecnologia automobilistica, con un potenziale ancora tutto da esplorare nei prossimi decenni.
Cristalli auto: tre colori standard per parabrezza e vetri
Nella produzione cristalli auto e intercalari in PVB da parte delle eccellenze del settore ci sono alcuni colori standard tra i più richiesti sul mercato.
1. Natural Grey o grigio neutro
Il grigio neutro rappresenta un miglioramento significativo nel portafoglio di opzioni a disposizione dei progettisti automobilistici e fornitori di vetro. Questi esclusivi prodotti creano un vero aspetto grigio neutro quando laminato con diversi tipi di combinazioni di vetro, offrendo una nuova opzione per risparmi sui costi per i produttori di automobili. Il laminato grigio naturale il vetro con soluzioni grigio neutro mantiene l’originale colori dei materiali interni e fornisce una visione più chiara l’ambiente.
2. Glass Green
Si tratta di una pellicola PVB in vetro verde laminata con vetro trasparente più sottile abbinata all’aspetto del vetro verde. Questa combinazione di pellicola e vetro più sottile crea una soluzione leggera.
3. Glass Privacy
I film sulla privacy sono un’opzione premium per i consumatori nel settore mercato automobilistico globale. Questi prodotti forniscono un aspetto visivo miglioramento ai veicoli di tutti i tipi e può essere fornito con ulteriore vantaggio acustico. PRIVACY è compatibile a colori con molti dei principali film PVB prodotti, offrendo così un’opportunità unica per gli OEM e laminatori per diversificare le catene di fornitura esistenti. PRIVACY è il prodotto più versatile ed è disponibile in una varietà di tonalità come grigio, bronzo e verde per i consumatori esigenti.
Tre consigli per scegliere il colore dei vetri auto
Scegliere il colore dei vetri per la tua auto è una decisione che combina estetica, comfort e funzionalità. Ecco tre consigli utili:
Considera le normative locali
Prima di scegliere il colore o il livello di oscuramento dei vetri, verifica le normative in vigore nel tuo Paese. Alcune leggi regolano la percentuale di trasparenza per garantire la visibilità e la sicurezza stradale, soprattutto per il parabrezza e i vetri anteriori.
Pensa al comfort termico e visivo
Vetri più scuri o con una tonalità specifica possono ridurre significativamente l’ingresso dei raggi solari, migliorando il comfort interno dell’abitacolo. Tonalità grigie o nere offrono un look elegante e aumentano la protezione contro i raggi UV, mentre colori leggermente sfumati, come verde o azzurro, possono dare una sensazione di maggiore luminosità e freschezza.
Armonizza con il design dell’auto
Scegli un colore che si integri con il design complessivo del veicolo. Per auto sportive o di lusso, i vetri scuri enfatizzano eleganza e modernità, mentre tonalità più neutre possono adattarsi meglio a berline o SUV familiari. Anche il colore della carrozzeria gioca un ruolo: tonalità calde si abbinano meglio a vetri fumé, mentre carrozzerie chiare si sposano bene con vetri leggermente azzurrati.
Se poi il tuo vetro o parabrezza è rovinato o scheggiato da LCP Group trovi assistenza e professionalità per la riparazione vetri auto.