Servizi di auto flotte aziendali: l’importanza di consegnare una macchina con parabrezza integro

30 Settembre, 2024

Chi offre servizi di auto flotte aziendali è consapevole dell’importanza di consegnare una macchina con parabrezza integro al cliente che mette a disposizione dei dipendenti l’auto per spostamenti di lavoro e viaggi di affari. Vediamo allora perché l’integrità del parabrezza è fondamentale e quando rivolgersi a LCP Group per la riparazione e sostituzione di parabrezza danneggiati o scheggiati.

Il ruolo del parabrezza: rinforza l’auto e protegge gli ADAS

Da piatto a curvo, da fragile e suscettibile a frantumarsi in mille pezzi a resistente e laminato, il parabrezza ha fatto molta strada. Un tempo semplice riparo da vento e pioggia, oggi è una componente fondamentale dell’auto, contribuendo sia alla sicurezza con i sistemi ADAS che all’aerodinamica e rigidità strutturale. Signore e signori, vi presentiamo il parabrezza.

Per dare un po’ di contesto storico, bisogna ricordare che nelle prime automobili a vapore della seconda metà dell’Ottocento il parabrezza nemmeno esisteva, poiché le basse velocità e i limitati impieghi non lo rendevano necessario. Anche il “Velociped” di Karl Benz del 1886, primo veicolo con motore a combustione interna, non era dotato di parabrezza, malgrado la velocità di ben 16 km/h… una vera e propria impresa per quei tempi!

Il parabrezza come elemento strutturale

Oggi, il parabrezza non è più solo una protezione dagli agenti atmosferici. Rimuovetelo da un’auto moderna e perderete circa il 40% della rigidità strutturale del veicolo. La sua presenza è essenziale anche in caso di ribaltamento, impedendo che il tetto collassi sugli occupanti. Inoltre, in caso di tamponamento, il parabrezza funge da supporto per l’airbag del passeggero. La sua importanza è così rilevante che un veicolo con parabrezza danneggiato non può circolare , non passa la revisione e il conducente è anche passibile di  verbale più decurtazione punti dalla patente.

Cosa fare in caso di parabrezza danneggiato?

La risposta è semplice: rivolgersi a professionisti. Il fai-da-te è altamente sconsigliato. Eppure, degli oltre 2.100.000 parabrezza che si danneggiano ogni anno in Italia (tra graffi, scheggiature e crepe), solo l’80% degli automobilisti provvede a riparazioni o sostituzioni, mentre il rimanente 20% non interviene.

Una piccola scheggiatura causata da un sassolino può trasformarsi in una crepa pericolosa, soprattutto su strade sconnesse. Inoltre, sbalzi di temperatura tra l’interno e l’esterno del veicolo possono aggravare il danno, mentre l’umidità che si infiltra nelle crepe rischia di ghiacciare e provocare un’incrinatura nel il vetro.

Flotta auto aziendale: l’importanza di un parabrezza integro

Gestire una flotta aziendale significa garantire sicurezza, efficienza e continuità operativa. Tra i vari aspetti da considerare, uno spesso sottovalutato è l’integrità del parabrezza. Questo componente, infatti, non è solo una barriera contro il vento e la pioggia, ma svolge un ruolo cruciale nella sicurezza e nella stabilità strutturale dei veicoli aziendali.

Perché un parabrezza integro è essenziale?

Un parabrezza danneggiato può compromettere l’intera struttura del veicolo, riducendo fino al 30% la sua rigidità. Inoltre, è un elemento determinante per il corretto funzionamento degli airbag, poiché offre un supporto cruciale in caso di urto frontale. Nei moderni veicoli aziendali, il parabrezza è anche sede di sensori e telecamere per i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), fondamentali per ridurre i rischi su strada.

Sicurezza del conducente e degli occupanti

Nelle flotte aziendali, dove i veicoli sono utilizzati intensivamente, è particolarmente importante garantire la sicurezza dei conducenti e degli occupanti. Un parabrezza danneggiato può evolvere rapidamente da un problema minore a una minaccia significativa: una piccola scheggiatura, se non riparata tempestivamente, può trasformarsi in una crepa estesa a causa di tensioni, buche o sbalzi di temperatura, aumentando il rischio di incidenti.

Costi e vantaggi di una manutenzione regolare

Intervenire tempestivamente sulla riparazione o sostituzione di un parabrezza danneggiato non è solo una questione di sicurezza, ma anche di risparmio economico. La mancata cura di una scheggiatura può portare a una sostituzione completa del cristallo, un intervento ben più oneroso rispetto a una riparazione iniziale. Inoltre, un parabrezza non integro potrebbe impedire il superamento della revisione, bloccando il veicolo e compromettendo l’operatività aziendale.

Per una gestione ottimale della flotta aziendale, la manutenzione regolare del parabrezza è fondamentale. Garantire che tutti i veicoli abbiano parabrezza in perfette condizioni significa assicurare sicurezza, efficienza e riduzione dei costi imprevisti, proteggendo sia i dipendenti che gli investimenti aziendali.

Il Network LCP Group è al fianco di chi offre servizi di flotta auto aziendale per la corretta manutenzione, riparazione e sostituzione del parabrezza danneggiato.


Condividi: